Woobia: lo stelo in legno di ABADOC
di Carlo Cazzaniga
Quell’arco non è certo una forma esordiente. Lo è ancora meno quella coppiglia che diventa sorgente di luce. Se non fosse per il materiale utilizzato e per la modalità con la quale l’hanno assemblata potremmo asserire che in essa si scorgono molte assonanze con ciò che Achille Castiglioni realizzò qualche decennio fa. I polacchi di ABADOC l’hanno invece pensata così: in legno. Il paralume è stato ottenuto tornendo un volume in legno pieno precedentemente assemblato da listelli disgiunti.
A vista restano in luce venature e nodi. L’inserimento di ruote alla base la rendono facilmente removibile da un angolo ad un altro.
Ti potrebbe interessare anche
- Rendere più bella la tua villa in vendita a Roma: 5 consigli di design
- Sfogo alla creatività con “L’ora della ricreazione”
- Do 2016: la casa do ut do
- Sensitive Fabrics e Luca Boffi vestono il design
- Il bar del futuro veste COEX: il progetto The BaR a Milano Design Week
- La ruggine come materia d’arte: i nuovi progetti di Matteo Tampone
Categorie di articoli
Articoli correlati dal Network dei Professionisti Tecnici
-
16/04/2015 su www.architetti.com
Architettura e paesaggio, riqualificazione a Vagney -
21/07/2014 su www.architetti.com
Alvaro Siza, riqualificazione del Boa Nova Tea House -
06/09/2011 su www.architetti.com
Sedute. Casamania protagonista al Loft Milano in Brera -
11/08/2011 su www.architetti.com
Architettura e paesaggio, la ‘Grid House’ tra i vincitori del Premio Dedalo Minosse -
04/08/2011 su www.tendain.it
Eclisse: tende a rullo di classe